1) -welke medeklinkers worden op de tekening weergegeven (tekening monddoorsnede)
-hoe worden de 'fricative' gevormd, geef voorbeelden (open vraag)
-schrijf een zin in 'trascrizione fonologica' en 'trascrizione fonetica'
-'parentizzazione' van enkele woorden
-morfoanalyse van een woord (open vraag): morfo lessico, morfi grammatici derivazionali en of flessionali + betekenis (betekenis van morfo lessico, soort van derivazionale (verbiale deverbiale ofzo, vocale tematica, modo, tempo, persona, enz.)
-trascrizione graficamente van woorden in IPA geschreven
2009 - 2010: Professor Claudia Crocco
1) Tre delle seguenti quattro trascrizioni fonetiche contengono un errore. Individuate l’unica trascrizione senza errori, indicate quale errore è presente nelle altre e correggete l’errore. Frasi: 1. Per Franco prenderò gli gnocchi. 2. In una seduta fruttuosa. 3. Laura si è sbagliata. 4. L'infame fascista. (/4)
2) Confrontare il vocalismo tonico dell'italiano standard con quello del siciliano e spiegare come le attuali vocali dell'italiano e del siciliano derivano dalle vocali del latino. (/5)
3) Il Raddoppiamento (Fono)Sintattico: che cos'è? Illustrare la sua formazione, spiegare il rapporto con l'assimilazione, nelle quali condizione il RS è irregolare e nelle quali è regolare, fornite esempi. (/12 - il cuore dell'esame!)
4) Tra quelle proposte qui sotto, qual è la parentesizzazione giusta per la forma verbale “ritelefonare”? Perché le altre parentesizzazioni sono da escludere? Indicate uno o più motivi. (Scegliere tra 4 proposte) (/4)
5) Descrivere dal punto di vista morfologico la parola “dissociarsi”. Parentesizzare e commentare la parola, spiegando come è formata, quali e quanti morfi/morfemi la compongono, ecc.
6) Descrivere dal punto di vista morfologico i verbi “cantare" e "canticchiare”. Che è la particolarità del secondo verbo? Quali & quanti morfi/morfemi, ecc. (La parentesizzazione non è necessario) (/6)
7) Illustrare la formazione del plurale dei nomi italiani come “rose” (pl. latino ROSAE). In che modo è avvenuto il passaggio dalla forma latina a quella italiana? (/3)